Sullo sfondo delle splendide dolomiti trentine, al “Ciclamino” di Pietramurata si corre la quinta prova della MXGP 2025.
Un tracciato quello di Arco che nel corso degli anni è molto cambiato e vede il giro in senso contrario e molto materiale morbido riportato sul fondo durissimo che ha caratterizzato questo impianto per decenni.
Tim Gajser considera questo GP, quelli di casa, vista la vicinanza con la Slovenia e la grande quantità di tifosi che ogni anno popolano la collina prima del finish line.

La MX2 torna sotto il controllo di Kay de Wolf che in Sardegna si è reimpossessato della tabella rossa, la MXGP resta sotto il controllo di Tim Gajser che in Sardegna non ha rischiato nulla ed ha allungato in classifica.
Ma siamo solo al primo quarto di campionato e tutto può ancora succedere.
Per questo fine settimana, è molto probabile che il meteo disturbi la gara: per la giornata di domenica è prevista pioggia, ma a ridosso delle dolomiti, è anche vero che le previsioni possono cambiare in poche ore.
In pista a Pietramurata anche la EMX125 e la EMX250.
IN TV: questa la programmazione ufficiale del GP: a fondo pagina tutti gli orari di MXGP-TV
RAI SPORT
Lunedì – MX2 Race 2 – 12:30 di seguito MXGP Race 2
RAI Play
MX2 Race 2 – 16:00 Live Stream
MXGP Race 2 – 17:00 Live Stream
Eurosport 2
MX2 Race 1 – 13:00 LIVE
MXGP Race 1 – 14:00 LIVE
MX2 Race 2 – 16:00 LIVE
MXGP Race 2 – 17:00 LIVE
ULTIME NOTIZIE: Mathis Valin e Pauls Jonass non saranno al via del GP a causa di infortuni ancora non assorbiti.
Per quanto riguarda Mattia Guadagnini, al momento non può prendere il vai in quando non ha ricevuto il via libera dei medici. Domani mattina sarà presa la decisione finale.
SABATO: bellissima giornata soleggiata per il day 1 del GP. Tracciato preparato in modo impeccabile.
Italiani protagonisti della EMX125. Al via scatta al comando Mannini inseguito da Pini entrambi su TM, non parte benissimo Bellei che però recupera ed arriva alle spalle di Mannini. Il pilota della Fantic è il più veloce in pista ma anzichè attendere il momento giusto per passare, ha fretta ed i due piloti arrivano al contatto finendo entrambi a terra. Ringrazia McCoullogh che passa a condurre e vince davanti a Faure e Katona, quarto Pini, quinto Bellei, poi Alvisi, settimo Mannini.
Caduta di massa al via della EMX250: vince Garcia e precede Reisulis. Tra gli italiani Rispoli si è fatto male ad una mano, ritirato Mancini.
Qualifica MX2: Thibault Benistant parte al comando e resta primo per buona parte della manche poi passa al comando Liam Everts che vince davanti al francese e Laengenfelder. Non parte bene de Wolf che comunque recupera senza correre rischi, partenza complicata per Adamo che recupera, Lata termina nei top 10, Zanchi rompe la moto.
CLASSIFICA
Qualifica MXGP: Romanin Febvre scatta al comando e saluta tutti, Gajser si porta al secondo posto e si limita a mantenere la posizione. Cade al via Coenen che riparte ultimo. Tony Cairoli parte con i primi ma danneggia la ruota posteriore affrontando il triplo ed è costretto a fermarsi. Da segnalare un brutta caduta per Gifting. Il pilota del JK Racing ha sbattuto forte ed è stato portato all’ospedale per accertamenti.
CLASSIFICA

DOMENICA: come da previsioni, non c’è il sole e nelle prime ore della giornata la pioggia è caduta ad intermittenza, fortunatamente senza appesantire il tracciato che si presenta perfetto.
Nella seconda manche della EMX125, i ragazzi italiani monopolizzano il podio con Niccolò Mannini che ha preceduto Francesco Bellei e Filippo Mantovani, quarto Faure poi ancora Italia con Alvisi, Pini settimo.
In EMX250 vittoria per Simone Mancini dopo una bella rimonta.
MX2 Race 1: Camden McLellan scatta davanti a Valerio Lata, Abrea adamo è terzo, poi Everts, Braceras, de Wolf, non patono bene Laengenfelder, Coenen, Ferruccio Zanchi costretto a schierarsi tra gli ultimi prova a recuperare. McLellan prova a ascappare ad llunga, Lata resiste al secondo posto inseguito da Adamo ed Everts, mentre de Wolf si avvicina al compagno di squadra. Cala leggermente il ritmo McLellan ed i suoi inseguitori provano a farsi sotto: Adamo supera Lata, de Wolf ha la meglio su Everts, Lata che ha tenuto botta, molla un po’ e si accontenta comunque di un’ottima quinta posizione. Nel finale il pilota della Triumph, si limita a controllare il tentativo di Adamo di avvicinarsi, braccato da de Wolf. McLellan vince, Adamo viene ostacolato da un doppiato nel corso dell’ultimo giro e de Wolf ne approfitta per soffiargli la seconda posizione, quarto conclude Everts davanti a Lata, al sesto posto Valk che precede Laengenfelder, Elzinga, Coenen e Zanchi che entra nei top 10 proprio nella ultime battute di gara.
CLASSIFICA
MXGP Race 1: Romain Febvre si porta in testa inseguito da Tim Gajser terzo è Coldenhoff, poi Coenen, Renaux, Fernandez, Seewer Cairoli, che dall’ultimo cancello di partenza fa una grande partenza. Febvre alza il ritmo ma questa volta Gajser non lo lascia andare e gli altri perdono terreno a vista. Coenen supera Coldenhoff che poco dopo subisce l’attacco anche di Renaux. Ma l’attenzione è per i due al comando che se ne vanno indisturbati, con Gajser a tallonare Febvre. Tim non attende il finale della manche ma inizia a mettere il francese sotto pressione già poco dopo metà gara: il pilota della Kawasaki inizia a commettere piccoli errori ed a quel punto Gajser affonda il colpo superando Febvre che tenta di ricambiare il favore ma nonostante il giro veloce al penultimo passaggio, scivola e finisce a terra dando via libera a Gajser che vince indisturbato. Coenen termina al terzo posto davanti a Renaux, Coldenhoff è quinto poi Seewer, Fernandez, Vlaanderen, Pancar, Herlings a completare i top 10. Antonio Cairoli dopo una bellissima partenza rende cara la pelle, ma la “benzina” non è illimitata e Tony conclude al 15* post.
CLASSIFICA
MX2 Race 2: E’ Sacha Coenen il più veloce al via, Adamo si posiziona al secondo posto e precede Benistant, Laengenfelder, a ridosso dei primi anche de Wolf, cede Everts, rompe il comando della frizione ed è costretto al ritiro. Anche questavolta Coenen cade malamente e lasciare il comando ad Adamo che tenta di allungare su Benistant. Il pilota della KTM tiene botta fino all’ultimo giro, poi qualche doppiato ostacola ancora una volta il pilota della KTM che viene infilato proprio nelle ultime battute di gara da Banistant che vince davanti all’italiano che comunque si aggiudica il il GP del Trentino, al terzo posto termina Laengenfelder che riesce a tenere dietro Kay de Wolf, quinto Valk, poi Oliver, Coenen, ottavo Zanchi dopo una bella rimonta a precedere Elzinga e Reiusulis.
CLASSIFICA
MXGP Race 2:: Ruben Fernadez precede Tim Gajser, Coldenhoff è terzo davanti a Coenen, Renaux, non parte benissimo Febvre costretto a recuperare. Gajser superail compagno di squadra e si invola perso una “facile” vittoria, lasciando Febvre a sgomitare per portarsi al secondo posto. Gajser non sbaglia nulla, guida consistente e veloce fino alla bandiera a scacchi, al secondo posto termina Febvre e precede Coldenhoff, Fernandez, Horgmo, Coenen che perde qualche posizione a causa di una caduta, Renaux, Pancar, nono Bonacorsi, decimo Geerts.
CLASSIFICA
PROSSIMO MXGP TRA SETTE GIORNI IN SVIZZERA.
SABATO
12:00 Studio Show
13:35 MX2 Time Practice
14:10 MXGP Time Practice
14:55 EMX125 Race 1
15:40 EMX250 Race 1
16:25 MX2 Qualifying Race
17:15 MXGP Qualifying Race
DOMENICA
09:40 EMX125 Race 2
11:25 EMX250 Race 2
13:00 MX2 Race 1
14:00 MXGP Race 1
16:00 MX2 Race 2
17:00 MXGP Race 2