Per la sesta prova della MXGP 2025 si parte dalle Dolomiti Trentine per arrivare alle colline Svizzere dove è stata realizzata la pista di Frauenfeld in Svizzera: un po’ assurda questa location che vede il paddock vicino allo zuccherificio più famoso d’oltralpe e la pista a circa 2 km dal paddock, che costringe meccanici, accompagnatori e piloti a spostarsi su una strada statale per raggiungere la pista, ma ancora più assurda la scelta di correre le qualifiche il sabato, fermarsi per la Pasqua e correre il GP il lunedì…
Meteo: dopo tanta pioggia, non pioverà. Previste anche temperature gradevoli.

 

 

 

In MX2 Kay de Wolf parte con la tabella rossa ed un vantaggio di 12 punti su Simon Laengenfelder e 18 su Andrea Adamo, Liam Everts, dopo aver vinto la qualifica in Trentino, ha dovuto fermarsi in gara 1 a causa del danneggiamento del comando della frizione dopo la caduta ed ora insegue a 28 punti. A nostro avviso, il più motivato e veloce in questo momento è Andrea Adamo: è vero che con i “se ed i “ma” non si va da nessuna parte, ma Andrea non è primo solo perchè in Argentina è stato costretto al ritiro in gara 1. Quindi dal pilota della KTM ci aspettiamo una grande gara su un terreno che non dovrebbe essergli sfavorevole. Il duo Honda Zanchi/Lata è in crescita e ci aspettiamo qualcosa di buono da questo GP.

In MXGP l’uomo da battere è Tim Gajser, ma lo si sapeva ancora prima di iniziare. Tim è al comando, guida senza commettere errori, rilassato, si diverte e tutto ciò, secondo la sua filosofia, diventa vincente. Al contrario troppo pasticcione e troppo litigioso Febvre, che attorno a se non si è certo creato il “clima” che circonda il gruppo del pilota della Honda. Troppo lontani tutti gli altri con il solo Coenen che è riuscito ad infastidire i primi due della classifica, dopo che Renaux si è fatto male. Ancora troppo presto per poter vedere Herlings lottare per la vittoria di manche. Con Guadagnini ancora bloccato, tocca a Lupino portare in gara la Ducati per proseguire con i test e lo sviluppo e tocca a Andrea Bonacorsi tenere alti i colori dell’Italia e tentare di stare nella top 5.
E’ il GP di Jeremy Seewer che sta faticando con la Ducati, anche se ultimamente sembra aver trovato la via giusta. I suoi tifosi, notoriamente tra i più casinisti, sapranno dargli lo stimolo in più che anora gli serve per colmare il gap e raggiungere quantomeno i risultati che ha portato a casa il suo compagno di squadra Guadagnini.

In pista anche i ragazzi della EMX125 ed EMX250

TIMETABLE
MXGP ENTRY LIST
MX2 ENTRY LIST
EMX 250 ENTRY LIST
EMX 125 ENTRY LIST

IN TV: la programmazione di MXGP-TV è a fondo pagina, questi gli orari ufficiali divulgati da Infront.

RAI SPORT
MX2 Race 2 – 16:00 – LIVE
MXGP Race 2 – 17:00 – LIVE

Eurosport 2
A partire dalle 18:15 le quattro manche di fila

 

SABATO:

 

 

 

 

LUNEDI’:

MX2 Race 1: Simon  Laengenfelder e Sacha Coenen al comando davanti a de Wolf, Everts, Adamo, Mc Lellan, mei top 10 anche Lata e Zanchi. Scivola Adamo e perde qualche posizione. Laengenfelder allunga mentre Coenen per posizioni, dietro al tedesco, si posiziona de Wolf davanti a Everts e Mc lellan, Coenen è raggiunto da Adamo, cade anche Lata, Zanchi perde diverse posizioni. Mc Lellan spinge su Everts che a su volta si fa sotto a de Wolf. Laengenfelder vince, finale a tre per de Wolf, Everts e Mc Lellan che terminano nello spazio di pochi metri, Adamo, ha la meglio su Coenen,poi Farres, Valk, Oliver, Lata a completare i top 10, 14° Zanchi.
CLASSIFICA

MXGP Race 1: Lucas Conen al comando tallonato da Gajser, terzo Seewer subito passato da Fernandez, sesto Bonacorsi, poi Febvre, Renaux, Vlaanderen Horgmo, non parte bene Lupino. Coenen e Gajser allungano a vista, il pilota Honda ci prova, ma uscire dalla traiettoria si perde tempo. Febvre recupera qualche posizione ma va in terra. A metà manche Coenen ha allungato su Gajser che probabilmente non viole rischiare, Fernandez è terzo, Bonacorsi ottimo quarto, poi Seewer, Renaux, Horgmo e Febvre. Lucas Coenen guida fino alla fine senza commettere errori e vince, Gajser è secondo e precede Fernandez, quarto un ottimo Bonacorsi davanti a Renaux, Febvre, Seewer, Horgmo, Vlaanderen, Coldenhoff, Herlings termina 14°, Lupino 19°.
CLASSIFICA

MX2 Race 2: Altra partenza al comando per Simon Laengenfelder, questa volta Adamo è alle sue spalle, Everts è terzo, Lata quarto, poi Benistant, Farres, Oliver, de Wolf, brutta partenza per Zanchi e per Coenen. Laengenfelder prova a scappare ma Adamo, almeno nelle prime fasi di gara, non lo molla, Everts è terzo, de Wolf recupera e si porta alle spalle del compagno di squadra, Lata è quinto e precede Benistant. Sbaglia de Wolf e finisce a terra: l’olandese retrocede dal quarto al sesto posto quando mancano poso più di 10 minuti. De Wolf movimenta la gara, spinge Benistant ad attaccare Lata ed a sua volta si fa sotto. Everts avvicina Adamo per tentare di strappargli la seconda posizione ma l’italiano è pronto a reagire e riprende qualche metro. Nelle ultime battute di gara de Wolf affonda l’attacco su Benistant e recupera la quarta piazza. Laengenfelder vince, Adamo è secondo, Everts terzo, poi de Wolf, Benistant, Lata Mc lellan, Farres, Reisulis, Elzina, Zanchi che recupera fino all’undicesimo.
CLASSIFICA
Podio: Simon Laengenfelder fa doppietta e vince il GP, secondi a pari merito Liam Everts de Kay del Wolf.
Campionato: Kay de Wolf si porta a 281 punti, Simon Laengenfelder gli mangia 10 punti e si porta a -3 dall’olandese, terzo è Adamo a 258, quarto Everts 251.

MXGP Race 2: Ancora Lucas Coenen al comando ed ancora inseguito da Gajser, parte bene Herlings, tra i primi anche Renaux, Bonacorsi, Febvre e Guillod. Gajser da l’impressione di non voler lasciar scappare Coenen, ma esce un po’ largo da una curva e prende un mucchio di terra a bordo pista cappottandosi malamente. Si rialza ma si accascia attendendo l’intervento dei samitari. Cade ribaltandosi in avanti anche Valetin Guillod e si ferma.Lucas Coenen allunga, Renaux sale al secondo posto, Herlings è terzo, inseguito da Bonacorsi, attaccato da Febvre, che si infila all’interno toccando la ruota anteriore del pilota della Fantic, mandandolo al tappeto.  Brutta caduta anche per Maxime Renaux che viene aiutato a rialzarsi ed uscire dalla pista. Lucas Coenen vince, Febvre termina secondo, Seewer ha la meglio su Herlings all’ultimo giro, Bonacorsi termina al quinto posto davanti Coldenhoff, Watson, Horgmo, Vlaanderen, Pancar.
CLASSIFICA
Podio: Lucas Coenen fa la prima doppietta in MXGP, a podio anche Romain Febvre e per la prima volta la Ducati con Jeremy Seewer.
Campionato: Tim Gajser resta al comando con 305 punti, Febvre è secondo a 278, sale al terzo posto Lucas Coenen a 227.

PROSSIMO GP TRA DUE SETTIMANE AD AGUEDA IN PORTOGALLO

 

 

SABATO:
12:00 Studio Show
13:35 MX2 Time Practice
14:10 MXGP Time Practice
14:55 EMX125 Race 1
15:40 EMX250 Race 1
16:25 MX2 Qualifying Race
17:15 MXGP Qualifying Race

LUNEDI’:
09:45 EMX125 Race 2
11:25 EMX250 Race 2
13:00 MX2 Race 1
14:00 MXGP Race 1
16:00 MX2 Race 2
17:00 MXGP Race 2